img La gran rivale  /  Chapter 5 No.5 | 22.73%
Download App
Reading History

Chapter 5 No.5

Word Count: 1706    |    Released on: 04/12/2017

nella casa

mobili lucenti e dello specchietto accuratamente ripulito della eroina di Goethe, un'alcova semichiusa da una tenda di lana bruna e rossa, nell'ombra della quale si travede una palma, una Madonna ed una candela benedetta; dei mobili rozzi, di stile barocco, anneriti e

drona in casa. Sua nonna, con la quale viveva, aveva sempre fatto ogni sua volontà. Ben inteso che in contracambio la Paquita era da tutti i conoscenti giudicata un modello di ragazza. Essi erano quasi ricchi per la loro condizione, sebbene in realtà quasi poveri; ma con le economie della nonna, una piccola pensione ed il

ai, ma siamo costretti a dire che non fu nè gettandosi in mezzo alle fiamme per salvare le due donne, nè fermando col pugno un cavallo che correva a

città, che salga sulle montagne altissime donde si devono godere delle vedute di cui non ci possiamo fare un'idea, e dove forse, chi sa? incontrerò perfino i briganti!... Si vede che il pensiero di Paquita non lo tormentava poi troppo. D'improvviso egli fu interrotto da un giovane che aveva conosciuto a caso, il

n lo so, ris

verret

ov

ntuosa, ma mia zia è la miglior donna della terra e Paquita una delle più belle fanciulle di

volendo rifiutare un invito così cordiale, s'incamminò con l'

uella casa, di

a finestra della sua stanza, rispose l'altro ac

e modo o di attaccar discorso, forse sarebbe stato mal ricevuto e poco ascoltato, mentre invece, avendo tutto lasciato in balìa del caso, si trovava d'un tratto accolto in un modo famigliare. Ciò che vide però, aiutato dal suo fino spirito di osservazione, non gli fece certo nutrire speranza di ?toccare il cuore? di Paquita; subito si capiva che non era una conquista facile, e che chiunque non si fosse pr

provato, e si accorse, quando ebbe udito la sua voce, che esercitava un fas

un grande armadio in legno dipinto, bizzarramente intagliato.-A destra di questo era un quadretto rappresentante due guerrieri a cavallo su di una strada in riva al mar

lo guardava pur molto a sua volta, e quando gli occhi loro s'incontravano, le belle guancie di

tare del contrario, tanto egli aveva saputo, da perfetto attore, assumere l'aspetto della persona che voleva rappresentare; ma la sua bellezza e la sua distinzione non passavano perciò inosservate, e Paquita confessava a

osa. Giorgio piacque molto alla nonna. Egli sapeva benissimo raccontare, e si crederà facilmente che di aneddoti di ogni specie ne conosceva in gran copia. Vi era nel suo discorso qualcosa di così svariato ed originale, che in chiunque lo ascoltasse per la prima volta attirava straordinariamente l'attenzione. Il sole era già tramontato ed essi si trovavano ancora a tavola, non trattenuti dal

lore proveniente forse da una emozione nuova, che non aveva più abbandonato le guancie della bella fanciulla; mentre, al tempo stesso, v'era qualcosa di non natura

ire a prendere il

. Giorgio che si era, a tavola, occupato un po' troppo di Paquita, cominciò ad intratt

e tanti dispiaceri, Dio mel perdoni! al passato non penso quasi più, tanta è la gioia che sento

ò essere a

andarmene, la poveretta resterà sola al mondo, senza appoggio,

vostra nipote, no

no, il vostro amico, suo cugino, un bravo giovane, non troppo fortunato, ma eccellente, la sposer

ione (Paquita no, certamente) di mettersi vicini, ma vi si trovavano. Il povero diavolo si lamentava ad alta voce con la nonna dell'ostinato rifiuto di Paquita ed aggiungeva che non era mai stata così poco cortese con lui quanto quella sera. L

Download App
icon APP STORE
icon GOOGLE PLAY