img Passeggiate per l'Italia, vol. 4  /  Chapter 3 No.3 | 18.75%
Download App
Reading History

Chapter 3 No.3

Word Count: 4528    |    Released on: 04/12/2017

endo vantare un panorama naturale così classicamente grandioso, un Vesuvio, un golfo così bello, spiagge come quella di Castellammare e di Sorrento, isole così pittoresche. Le svariate tinte, la gran

ingere la prospettiva, di salire sopra una collina, oppure di inoltrarsi in mare, da d

me un'ampia città indefinita, dove prevale l'aspetto della campagna, la vista del mare. Le infinite case che sorgono attorno al golfo, non presentano caratteri architettonici, non dànno altra idea che d'un'immensa popolazione colà agglomerata. Si direbbe quasi che a quella gente basti il luogo e la vista, che dinanzi a tante meraviglie di natura, abbiano incrociato le braccia e rinunziato a gareggiare con quella natura stessa. Nessuna di quelle case emerge sulle altre; non si vedono che tetti a forma di terrazze, fatti a bella posta per godere il panorama; poche cupole di chiese, e queste poche bassissime ed appena visibili; quasi nessun campanile su quella monotona distesa. Costantinopoli è almeno assai più pittoresca, con le sue cupole, i suoi arditi minareti che sorgono fra i pini e i cipressi, dando alla città un aspett

se, Paisiello, Cimarosa, e tutti quei maestri che fino a Bellini, a Mercatante uscirono dal Conservatorio di Napoli, sono le più belle illustrazioni della città. Con questo

arattere monumentale, che è proprio di Roma, io credo che non vi sia altra città dove l'architettura e il paesaggio siano in tanta armonia e dove, indipendentemente dalle bellezze naturali, i monumenti portino da sè a suscitare l'ammirazione. Per cogliere queste perfette armonie, basta salire sul M

a cupola trionfante del cristianesimo, e le vicende del papato ci sfilan

oncuranza tutta democratica con la quale vengono lasciate nascoste fra le strade e le case, senza campanili, con orribili facciate, provano sufficientemente quanto il popolo napoletano, che pure formicola di preti e di frati, sia stato in ogni tempo indifferente nella religione. Qui non vi furono mai grandi ardori per la fede di Cristo, per la grandezza della Chiesa, e sotto gli Hohenstaufen anzi lunga ed accanita fu la lotta fra Napoli e il papato. La tendenza a vivere lietamente e piacevolmente, ha impresso un ca

più sono grandi edifici di pessimo gusto, ed anche quando hanno qualche cosa d'imponente, come il superbo palazzo Maddaloni, simile ad una fort

popolano le colline, l'arsenale, gli edifici che circondano il porto, il palazzo reale ed in special modo i tre grandi castelli che dominano da ogni parte il

e bizzarre moli di roccia, di color grigio e di aspetto cupo

cesso. Federico II ultimò il Castello nel 1221, non immaginando certo che quello sarebbe stato il carcere degli ultimi suoi discendenti; giacchè qui, dopo l'infelice battaglia di Benevento, nell

o dell'illustre ammiraglio Ruggero di Lauria, sost

o fu fatto prigione e due galere siciliane gettarono l'ancora dinanzi al Castello, e Lauria chiese che venisse subito consegnata la figlia di Manfredi, minacciando in caso di rifiuto di far decapitare il figlio di Carlo d'Angiò a bordo del suo legno, innanzi a tutta Napoli. La misera fu tolta dal carcere, consegnata ai Sicilia

econdo altri, di Pietro Di Martino. Sorge sopra a colonne corinzie, fra due torri, ed ha numerosi bassorilievi di gran pregio, nei quali è riprodotto l'ingresso del Re vittorioso di Napoli. Le sue porte in bronzo sono opera di Guglielmo Mon

salgono a quel periodo le chiese più importanti della città. Queste sono i veri monumenti storici di Napoli, non solo per le tombe che r

tto dopo la battaglia di Benevento. S. Pietro Martire fu edificata da Carlo II d'Angiò; S. Chiara, da Re Roberto nel 1310; l'Immacolata, abbellita da affreschi di Giotto, venne fondata da Giovanna I, per ricordare le sue nozze con Ludovico di Taranto; S. Giovanni a Carbonara, Monteoliveto e S. Antonio Abate, tutte chiese edificate da Ladislao e da Giovanna. Anche lo stupendo monastero di S. Martino, sopra S. Elmo, ripete la sua origine

UNGUE, L

NS AQ

VIT, ACEPHA

gli ultimi tempi del secolo XIV e raggiunse il suo apogeo sotto il regno di re Roberto, fautore ed amante delle arti belle. Napoli diede allora i natali ai due Masuccio, il secondo dei quali fu pure scultore distinto. Egli fece le tombe di Carlo di Durazzo, di Caterina d'Austria, di Roberto di Artois, e di Giovanni di Durazzo, nella grandiosa chiesa di S. Lorenzo, da lui ultimata sugli antichi disegni; costrusse pure la chiesa gotica di S. Chiara, collocando in quella, a tergo del

ì ad acquistare una forma espressiva e a dar loro un carattere netto. Il loro stile gotico è ricco, talvolta bizzarro, tal altra ingenuo, ma il più comunemente è di gusto assai equivoco. Anche dinanzi a questi monumenti ci si accorge di essere a Napoli, dove, non per la caduta degli Angioini, non per colpa dei tempi, l'arte cadde nel man

si rivela grandemente l'influenza spagnola, la quale regnò per molti anni e di cui non è rimasta un'unica memoria pregevole, giacchè governò queste belle contrade per mezzo dei suoi vicerè. Gli Spagnuoli lasciarono però alcuni ricordi di quel periodo, fra i quali la grandiosa Fontan

statua di Nettuno, in una conchiglia sostenuta da tre satiri. L'acqua assai genialmente sgorga dalle punte del suo tridente; ma il

dimore. Le catacombe di Siracusa hanno un aspetto assai men cupo, le loro gallerie essendo disposte simmetricamente. Al contrario, le catacombe romane, nelle parti almeno fino ad oggi rese praticabili, sono strette e basse. Sono semplici corridoi e stan

avata per tali abitazioni sotterranee di questo tufo vulcanico, di colore gialliccio; ed uno può farsi agevolmente un'idea esatta e chiara del modo in cui vennero aperte quelle caverne e quelle grotte, osservando le pareti di quel tufo s

cere della terra, in presenza di una natura così splendida e di un cielo così sereno. Nelle abitazioni di tal natura dei popoli primitivi, che si trovano nella valle Ispica e a Malta penetra sempre la luce nel giorno. Da principio quelle catacombe poterono servire di ricovero in caso di pericoli contro assalti di nemici, e quando si ampliarono, togliendo di colà i materiali che servirono alla co

to scopo. I Romani, per esempio, i quali abitavano la pianura, collocavano le loro tombe all'aperto, mentre gli Etruschi, abitatori dei paesi montuosi, le aprivano nelle rupi. Però, fin da

ne cinerarie dei loro cari. Nelle catacombe di Napoli si conservano avanzi di pitture le quali risalgono ai tempi dei pagani; la maggior parte però appartengono all'èra cristiana. I primi cristiani, infatti, dopo aver cer

ibano gen? ed uccelli, ed il Cristo si vede rappresentato sotto le spoglie di Orfeo. I simboli cristiani però vanno acquistando a poco a poco il loro predominio e si cominciano a vedere: Cristo, il buon pastore che pasce le pecore e porta un agnello sulle spalle, il cervo, il pesce, il pavone, la colomba, la croce e gli angeli. Produce una profonda impressione vedere quest

i sa se il modo cristiano di considerare la morte, l'abnegazione ascetica, l'idea del martirio, del disprezzo della vita, del dolore; se finalmente l'intolleranza, il fanatismo, si sarebbero radicati così profondamente nella religione cristiana, quando questa si fosse sviluppata liber

ell'umanità, ma fra esse vi è pure un grande contrasto. Nelle dimore abbandonate dagli antichi cristiani tutto è severo; mentre nella città pagana tutto è sorridente, i templi, le abitazioni le pitture; e tutto rivela una popolazione portata al vivere lieto, che si compiaceva della bellezza delle forme e che aveva tolti tutt

nno risuonare quei luoghi del canto monotono delle loro preghiere. Verrà però il giorno in cui essi usciranno alla luce, portando fuori la loro religione devota alla morte e diffonderanno per tutto il mondo le reliquie dei loro martiri, of

a teologia speculativa di quelle regioni sotterranee, dove regnano cupe tenebre, aria pesante e un odore nauseabondo. In quei laberinti di stanze, di gallerie e di corridoi, che

o alla porta delle catacombe per accompagnare in quelle i forestieri. Tengono fiaccole e guidano i passi del visitatore. Ciceroni più adatti di essi non si sarebbero potuti trovare. Non camminano, strisciano con la loro lunga tonaca di colore turchino, con la fiaccola in mano, come spettri. Nel considerare quei due poveri vecchi incurvati per gli anni, canuti e col viso pallido del pallor della morte, mi sembravano morti essi pure al pari degli scheletri sui quali proiettavano la luce incerta delle loro fiacc

ornare alla luce del sole, tra i vivi. Pregai le mie due guide di tornare indietro, di condurmi fuori di quelle caverne ed esse sorrisero e subito rifacemmo la strada percorsa. Nell'usc

ho difficoltà a crederlo, imperocchè la sua posizione è stupenda, ed i monumenti che vi sorgono, come in un ameno giardino, ricreano la vista. Si trova collocato al di sotto di Poggio Reale, sopra una piccol

classi sociali hanno scopo non solo di dar sepoltura ai morti, ma anche di soccorrere i poveri e di assistere gli ammalati, sono in numero di centosettantaquattro, ed i nomi di esse si leggono sui frontoni di alcuni monumenti. Altri di questi tempietti sono tombe di famiglie; in essi vi sono piccoli spaz? per una cappella, chiusa da un'inferriata, in cui si vedono o un piccolo altare, od una statua della Madonna, o una lampada eterna e il più delle volte i ritratti, o i busti dei morti. Ognuno può ivi recarsi a pregare per i propri defunti, che in tal guisa, non diventano totalmente estranei alla pia associazione alla quale appartennero

Download App
icon APP STORE
icon GOOGLE PLAY