rno alla capitale e vi penetra, e quando l'opera del Terrore comincia, presiede all'esecuzione in massa, come poi alle fucilate di Tolone, agli annegamenti di Nantes, mentre i
nali, come Avignone, dove il contrabbando e il banditismo si era
tavano i vecchi terrieri e li svaligiavano, mentr
valigiare tutti i forestieri sotto
te del 1793, questi criminali fu
.000 secondo Taine, percorrevano i diversi quartieri, e si ingrossava
ivolta; gli abitanti fuggivano all'avvicinarsi di questi gruppi, tutte le case c
e rubavano quanto poteva esser portato via, il
'immagine loro. Jourdan, Carrier e Marat, che riproducono in tutta la sua orridezza il tipo del delinquente nato, Legende,[6] un beccaio feroce, fino nell'Assemblea conserva i gesti del mestiere; Roussignol, antico soldato, poi carnefice, dopo aver presieduto ai massacri della Forge, si improvvisa generale. Manuel, il sindaco procuratore, aveva rubato in un deposito e falsificata la corrispondenza privata di Mirabeau. Varret aveva
o ogni lavoro, tanto che la Comune non trovava operai per i lavori necessari a M
o del lavoro è uno dei ca
orte; ed essi ebbero campo di sfogare il loro delirio sulle piazze e
ori più spietati nelle perquisizioni, negli eccidi, negli incendi.? è più celebre fra tutti la Lambertine Théroigne, che guidò
e a lasciar il comando in mano a prostitute, che eleggono commiss
ci descrive Taine, era alto cinque piedi, aveva una testa enorme, in sproporzione col corpo, assimetrica, la fronte sfuggente, l'occhio obliquo, gli zigomi voluminosi
confini. Lo confessa apertamente egli stesso nel
e a diciotto, genio a venti. Fino dalla mia più tenera età io era divorato dall'amore
uzione, cercò, ma indarno, di
ro: The Chains of Slavery (Le catene della schiavitù), che tradusse poi da per s
dicato un miscuglio di letture indigeste, di nomi cacciati all'azzardo, di ipotesi gratuite ov
alla vita di studi all'azione, dal disprezzo a un poter sconfinato, da mattoide diventa monomane ed omicida. Sfoga dapprima il delirio sterilmente nel suo giornale, ma finisce per trovare eco nel popolo appunto per la sua assurdità. Eran sempre gli stessi articoli, le stesse frasi vuote e bestiali, eran dapprima 600, poi 100.000, poi 2
Michelet (v. I), di un genio che veda ben tracciata la su
medico, leggeva il suo giornale, e quando questo era troppo sanguinario
eta da trivio, credente nelle proprie bugie, dove
tamente il più disinteressato d
itazione di tutti si aggiunga, oltre all'ubbriacatura morale che dà
ttinare Lassalle, e al domani non
, un operaio orefice, divenuto generale in capo, tutta la vita dedito alle crapule, e Vacheron, ch
ribile idea di intossicare con sostanze venefiche, probabilmente stram
influenza nelle rivolte dei cri
e tutti gli uomini amano, odiano il nuovo, solo i matti, i matt
atente, che trova nelle sommosse il modo di sfogar doppiamente le sue passioni, e di vederle, per la prima volta, approvate anco dal pubblico. Ed è cert
prepara il terreno al minore misoneismo,