one e Mi
co che servì ad aumentare una triste serie di comuni delitti; per cui chi vuol trattare dei suoi elementi
sarebbe detta in lingua giuridica la requisitoria penale, facciamone no
ni altra cosa darvene la ragione, e perciò partire dall'esporvi in che consista, ai
ssa politica, religiosa o artistica, talmentechè, ogni progresso diventa un fatto antisocial
tenaci e più radicati, quant
a del nuovo: perciò voi lo vedete farsi perfino feroce se lo cambiate di stanza, ed impaurirsi ad ogni mobile nuovo; se ne osser
'ovatta; il bimbo lo guardava sospettoso e poi gettava urli frenetici; ed anche dopo che egli guarì cercava evitarlo e gridava se gli si avvicinava un po' tr
pediscano l'assimilazione di altre, massime se la differenza sia viva, e non vi sia un passaggio, una sfumatura che le colleghi; così nelle lingue primitive elefante è bue con i de
rore. Succede allora nell'uomo normale quanto riscontrai in una mia alienata, che non poteva recarsi, nemmeno accompagnata, in un
zioni, come sarebbero la moda per la donna, il mutamento del tatuaggio da elittico in circolare per il selvaggio, i balocchi per il bambino, non solo no
e di natura, ne prova ribrezzo, e ciò per il dolore che produce il dover far subire al proprio cervello dei passaggi più rapidi che non siano alla sua portata; essendo naturali
troppi concetti nuovi ed impone alla loro mente troppo nuove funzioni.? - Questa, che parve una esagerazione, fu meglio spiegata ed illustrata dal Beard, il quale notò che, fino a che
vi si opponessero i sentimenti di pietà, l'abbondante alimentazione e leggi severissime, si mantennero il cannibalismo, l'assassinio sacro e la carneficina dei prigionieri, di cui un triste avan
i Marat, Brochet fece stampare migliaia di copie di una giac
re agli alberi certi sacchetti coi prodotti del suolo, il
ei pagani: contro la sterilità si invoca Sant'Andrea di Betsaida, contro l'epilessia San
o della casa, San Blasi è l'antico nume pagano Vlas, o Volos Dio degli armenti; in molti siti si usa far benedire il campo dal prete per esor
no tuttora traccie dei Druidi nei cosidetti Bianchi, c
prima del Cristianesimo? A Parigi, dove gli omnibus trasportano in media 317.000 u
quando sorse a riformatore Budda, questi non ebbe mai per sè le masse, a cui pro si agitava; tanto che, per diffondersi, la sua religione dovette emigrare dall'India in Cina, al Tibet, a Ceylan, benchè non fosse in fondo che un
i basterebbe a provare l'influenza terribile del misoneismo, tanto più intollerante e fanatico quanto più ignorante; e ba
, grande o piccola, che non sia stata riscoperta non solo, ma più volte ed in più epoche e sempre a dan
l'accolse. Il Governo si appellò ai medici, che dissero pericolosa l'esperienza di cui era impossibile calcolare i danni: l
are le scoperte di Newton, perchè non si accordavano con la religione; mancavasi d'una biblioteca per
avano perpendicolarmente invece di seguire la vena, fu ordinato di cambiare sistema, ma essi rifiutar
l Governo Austriaco avessero posti i numer
i viene dagli antichi, ciò che è nuovo non può essere che triste, e se per caso un'invenzione
e sono lo strumento officiale contro il genio e contro ogni novazione scientifica o letteraria; e quindi mentre non si trova una scoperta che ne abbia avuto impulso o favore, molte
oci persecutori ed oppositori del nuovo: portando una enorme energia nel rifiutare le nuove scoperte degli altri, sia perchè la saturazione, direi, del loro cervello non p
sprezzo per i rivoluzionari politici; sentiva, in questo, così vivamente, che legò tutta la sua vistosa for
si ad una festa: ed il bilancio improduttivo della Guerra è, senza contrasto, sempre accetto da tutti, in confronto a quello d
per breve tempo, perchè lasci dietro sè dei partigiani convinti, direi quasi congeniti, anche quando a loro sia succeduto un partito, od un Governo infinitamente migliore: ne sono un esempio quei
e perciò è impossibile sradicarle. L'Indiano teme più d'ogni altra cosa la perdita della sua casta: ora egli può perderla, se Bramino, col mangiar carne, anche contro voglia
e quindi ad una vera inferiorità fisiologica sui borghesi, per l'ozio, per i matrimoni consanguinei, ecc., si sorprendono attratti verso loro, non di raro, da illogici istinti di ossequio, analoghi a quelli del valligiano remoto che saluta umilemente ogni cittadino che incontra; e sono - gli uni quanto gli altri - ultimi vestigi, ereditari, delle antiche schiavitù feudali. Il dominio teocratico, è da un pezzo pa
biare da una all'altra casta; non sono più i sacerdoti ed i nobili, ma pochi avvocati politicanti che p
tti; possiamo essere egualitari, ma, come abbiamo accennato, sentiamo una venerazione per gli eredi dei nostri baroni; altri ha bel credere all'inutilità di alcune leggi, ma chi le difende trova subito il plauso di mille, solo perchè esse hanno e
ò l'origine di quasi tutte le leggi che vennero poi a tutelare lo Stato contro i ribelli all'ordine politico esistente, od a punire gli attentati rivolti contro i capi del Governo, discendenti dai sacerdoti,
rt. 108-9) così si esprime qu
era il bene dell'anima sua deve conformarsi con perseveranza al costume immemorabile. Perciò i Muni,
atto di rivolta quando cessava di approvare ciecamente l'attitudine di coloro che sono i maestri, i padri di tutta la creazione. (Manù, VIII, 272). - Co
nti e la danza ed a giudicare come empi coloro che tentassero mutarli: persino il disprezzo dei rimedi suggeriti dai
paese si dimostri restìo al progresso europeo: nel 1840 un padrone di nave, avendo me
corrompe le leggi - chi disordina i titoli e muta le regole - chi professa false dottrine per disordinare il Governo: pena di morte. Chi compone music
di la mancanza agli usi e alle credenze più a
li alberi con dei tagli a V come gli Europei: non
introduzione di una nuova foggia di pettinatura, di un nuovo piatto, come
e i costumi più semplici; come i cessati Governi dispotici perseguitassero quali proprii nemic