/0/3217/coverbig.jpg?v=a76778e1a2bda47dcca8fd0efeef475f)
Col fuoco non si scherza by Emilio De Marchi
Due vecchi amici.
Cinque minuti prima dell'arrivo del battello, Beniamino Cresti era già col suo inseparabile ombrello chiuso, che gli serviva di bastone, allo sbarco di Tremezzo in attesa di Massimo Bagliani. Per la circostanza il solitario misantropo del Pioppino aveva indossato un vestito d'un grigio chiaro tutto eguale, che insieme al cappello chiaro di paglia faceva comparire ancor più scura la carnagione del volto e delle mani d'un color nero di terra lavorata.
Da qualche tempo i pochi amici canzonatori notavano che il solitario ortolano del Pioppino faceva degli sforzi straordinari per essere bello ed elegante. Ezio Bagliani, che tra i burloni era forse il più feroce, voleva vedere in certe scarpe alla polacca che il Cresti portava con ostentazione, una specie di dichiarazione per la bella sua cuginetta che abitava al Castelletto. Altri nelle doppie suole e nei talloni alti di quelle scarpe volevan vedere lo sforzo d'un uomo corto di gambe per sollevarsi di qualche centimetro sul livello normale del lago. Cresti lasciava dire e si limitava a sogghignare di quel sorriso muto, che gli irritava le mandibole sporgenti senza arrivare a muoverle: o digrignava i denti o si lasciava trascinare a pungere il suo tormentatore col puntale dell'ombrello eternamente chiuso. In fondo sentiva che tutti gli volevan bene e che in un momento grave sapevan far conto dell'ortolano del Pioppino. Ezio Bagliani, per esempio, il più dissipato di tutti, aveva più d'una volta ricorso all'aiuto segreto di Beniamino Cresti, quando nelle sue strettezze di studente, non osava affrontare la faccia dura di papà: e non sempre, pare, aveva restituito con precisione. Maggiore di lui una buona dozzina d'anni, il Cresti si permetteva di considerare l'allegro giovinotto quasi come un suo nipote, gli dava spesso consigli brevi, espliciti, opportuni, che non andavano sempre perduti, specialmente quando il giovane si gloriava della sua compagnia del caffè Storchi e del Ravellino. La vita dissipata di Ezio, i suoi rapporti costosi con la famosa Liana non erano un mistero per Beniamino Cresti, che deplorava spesso sinceramente che un giovine di così bell'ingegno, ricco, simpaticissimo, perdesse il suo tempo coi Lulù e coi decadenti del Circolo dell'Asse di cuore, una combriccola di eleganti malviventi.
A Massimo Bagliani, zio di Ezio, oltre a un lontano rapporto di parentela lo legava un'antica amicizia fatta a Torino, quando l'uno studiava all'Accademia militare e lui attendeva agli studi di legge. Per quanto lontani d'indole e di studi, o forse appunto per questo, la loro buona amicizia era andata crescendo col tempo e colla distanza, che è, come vuole il proverbio, il vento che fa crescere la fiamma. Le peripezie amorose di Massimo Bagliani l'avevano commosso: l'ingiustizia di cui era stato vittima aveva trovato nella naturale misantropia dell'amico Cresti un terreno preparato apposta per germogliare.
Già poco inclinato a credere nella bontà degli uomini (e cogli uomini, come quel predicatore, intendeva anche le donne), il caso di Massimo ribadì nel cuore di Beniamino che un uomo è lupo all'altro e che non si è mai tanto sicuri come quando si è soli. Per questo si era confinato in quel suo Pioppino, lassù, a coltivare cavoli e rose. Finiti gli studi legali avrebbe ben potuto percorrere una buona carriera negli uffici erariali, perché non mancava di una certa disposizione agli studi economici, specialmente nella statistica; ma il nostro Cresti non potè mai conciliare l'ingegno col temperamento. Mentre l'uno avrebbe voluto andar diritto allo scopo come una palla da bigliardo sotto i colpi di un buon giocatore, l'altro, l'animale restío e instabile, s'impuntava per ogni ombra, per ogni frasca. Sdegnando di essere un mediocre, sdegnando le arti di riuscire, sdegnando gl'inchini, sentendosi troppo migliore di cento altri, che fanno fortuna, per rassegnarsi a far come loro, il misantropo del Pioppino si era ridotto a vivere della sua rendita e a rinchiudersi nel guscio come una lumaca. Suo padre, morendo, gli aveva lasciato tanto da vivere bene, col reddito d'un grosso fondo sul lodigiano, una casa a Como, e un pezzo di montagna sul lago, dove si ritirò in seguito al suo primo disinganno d'amore, e donde non si moveva quasi mai, tranne le poche volte che scendeva a dare un'occhiata alle sue risaie di S. Angelo, o a vedere un carnevale a Milano. Ma un cavolo e una rosa del Pioppino valevano per Cresti tutti i migliori prodotti della civiltà. Nella rozza compagnia di due zitelle, dette da cinquant'anni le ragazze, che erano cresciute e invecchiate con lui, amando in lui la tradizione di una grossa famiglia ridotta a quest'ultimo filo, si trovò sui trentasette anni, cioè quasi vecchio, senza avere provato il piacere di esser giovane. Oltre alla poca amministrazione della roba sua, non rifiutava qualche servizietto al Comune e qualche consiglio gratuito ai vicini possidenti, che amano litigare; ma faceva presto capire che preferiva d'esser lasciato in pace. L'unica sua visita quasi giornaliera era per le signore del Castelletto, dove restava anche volentieri a giocare agli scacchi con Flora, colla Flora dai capelli rossi, che l'irritava continuamente con mosse contrarie ad ogni regola di giuoco. La signorina leggeva bene l'inglese e Cresti, che non conosceva l'inglese, le regalava regolarmente tutti i romanzi dell'eterna collezione Tauchnitz, i più bei Christmass illustrati che uscissero a Londra: e così tra una partita e l'altra, passava mediocremente l'inverno. Coll'aprirsi della bella stagione rifioriva coll'orto anche l'ortolano. Intorno alla casa del Pioppino c'era coll'orto anche una vigna e tra l'orto e la vigna correvano spalliere delle più belle pere, filari delle più belle rose, due specialità in cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile: tra le pere un esemplare superbo di Martino Secco, buono d'inverno, era rinomato su tutto il lago; e tra le rose famosa era una varietà di borracine, ora così trascurate, e pur così belle nella loro gonnella verdicina e molle e nei colori teneri di carnagione umana.
Un suono di cornetta avvertì il Cresti che il battello era in vista alla punta del Barbianello. Massimo Bagliani, rassicurato che la sua presenza in Tremezzina non sarebbe stata cagione di conflitti diplomatici, aveva scritto segretamente a Cresti che sarebbe venuto il giorno tale, l'ora tale, ma non dicesse nulla per il momento a Villa Serena, al Castelletto e in altri luoghi, volendo prima abituarsi alla respirazione della nuova aria e rientrare a poco a poco nelle antiche impressioni con quella prudenza con cui si entra in un'acqua un po' troppo fredda.
Se il Cresti apparteneva alla schiera di coloro che diffidano degli uomini, questo signor Massimo, che stava per arrivare, apparteneva a quella non meno numerosa di coloro che diffidano di sè stessi, cioè ai malati di troppa riflessione.
L'uno era uno scontroso, l'altro un timido, colla differenza che c'è fra una capra ostinata capace di cozzare, anche coi corni rotti, contro un pilastro, e un coniglio a cui lo scatto d'una trappola fa battere il cuore fino alla soffocazione. Il Cresti, rimasto sempre solo, s'era rinforzato nella sua selvatichezza, che è come le squamme per gli animali deboli. Massimo, in frequenti contatti cogli uomini e colle cose, dopo aver viaggiato le quattro vie del mondo e preso parte ai delicati intrighi della diplomazia, tornava a casa dopo dodici anni d'assenza, un po' meglio dotato di quella esperienza che insegna a compatire negli altri anche sè stesso.
Quando un nuovo suono di cornetta avvisò che il battello stava per approdare, il cuore del Cresti si mosse sotto l'impulso di un soave sentimento, che gli fece correre la saliva per la bocca. In questi lunghi dodici anni, per quanto divisi dagli oceani, i due vecchi amici non avevan mai cessato di scriversi, ed eran state lettere lunghe, espansive, come sogliono essere quelle delle persone che parlan poco. S'eran lasciati giovani, nel fiore della vita, e stavano per rivedersi, non vecchi, ma al volgere di quella seconda età, che può dirsi il settembre della vita. Le foglie non cadono ancora, ma è bene che non piova troppo sopra le piante. Il tempo che abbrunisce le muraglie e dà la patina al bronzo, non passa inutilmente sulla facciata e sull'interno d'un uomo. Alcune idee e molte parole ch'eran già fresche in giovinezza hanno ora un aspetto secco, altre prima così care e preziose diventarono trite e frivole; la voce ha un tono più basso e l'illusione che prima volava in un cielo spazioso, se non è morta, vive malinconicamente in una gabbia.
Quando il battelliere sonò la campana e gridò la stazione di Tremezzo, un signore vestito d'un perfetto costume di viaggio, con una borsetta di cuoio a tracolla, girò il canocchiale che aveva agli occhi e cercò di scoprire nella folla che si addensava all'imbarcadero una figura d'uomo che gli ricordasse il vecchio amico; e quando il battello cominciò a rallentare, provò ad agitare il fazzoletto, a cui rispose un ombrello chiuso dalla riva, un segnale da innamorati che ebbe la forza di farli arrossire tutti due. Massimo, dopo aver ben bene esplorato, visto che non c'eran signore di sua conoscenza, si rallegrò vivamente. Cresti aveva obbedito alla consegna. Un incontro improvviso con una certa signora, lì sul ponte dello sbarco, sarebbe stata una cosa molto imbarazzante.
Il battello appoggiò adagio adagio, scricchiolò contro i pali e la folla cominciò ad incontrarsi sul ponticello mobile. Quasi sospinto da essa e dai facchini che trasportavano i bagagli, il commendatore Massimo Bagliani si trovò, non sapeva ben dire in che modo, all'ombra d'una robinia con due mani nelle mani, davanti a un ometto vestito di grigio, che aveva lasciata crescere una barbetta crespa sopra una faccia di terra cotta, in cui brillavano due occhi neri, la faccia bruna di can barbino dell'unico e invariabile suo amico Cresti. E questi, dopo aver palpata e allacciata colle braccia la rotondità d'una discreta pancia che dodici anni prima non esisteva ancora, si arrampicò sull'amico colossale e volle baciarlo e farsi baciare: tutto questo in silenzio, s'intende, come è bene di fare quando si avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che piangessero; ma bisognò occuparsi subito del bagaglio, che un rapace portiere d'albergo pretendeva di portar via.
Tognina-disse il Cresti a una delle due ragazze, che era discesa con una gran gerla sulle spalle-prendi queste tre valigie.
La donna mise la roba nella gerla, caricò questa senza fatica sulle vecchie spalle abituate da cinquant'anni a portar ben altri pesi e andò avanti a battere la strada per un viottolo sassoso che si distaccava quasi immediatamente dalla via grande presso la chiesa e si arrampicava a scalini disuguali su per la schiena del monte.
-In questi paesi o su o giù, in piano se si può-disse finalmente Cresti, che pareva diventato un turacciolo accanto alla massa corpulenta del signor commendatore, che somigliava piuttosto a un fiaschetto di Chianti.-Tu avrai dio sa che sete e che fame: ma intanto che noi facciamo questi centotre scalini, l'Angiolina, che ci ha visti partire dal battello, fa andare il risotto a tutto vapore.
-Centotre scalini...?-domandò l'ambasciatore con un senso di sgomento, soffermandosi sopra uno dei primi dodici.
-Ma poi la strada va piana. Ti ricorderai dell'Angiolina e della
Tognina, le nostre due ragazze d'una volta. Questa è la Tognina.
Guardalo un po', Tognina: lo riconosci? non si è fatto più bello?
La Tognina che s'era voltata d'un terzo sopra i suoi zoccoli, colle braccia arcuate come le anse d'una anfora, dopo aver arrossito al di sotto della ruvida corteccia, disse colla cantilena del paese:-Stava forse un pochetto più bene nella montura: però il tempo non gli ha fatto male, sor Massimo.
-Sor commendatore, si dice-corresse il Cresti.
-Bisognerà pure che ci lasci parlare a nostro modo.
-Hai proprio detto centotre scalini?-chiese ancora Massimo, fermandosi a prendere un po' di fiato all'ombra di una cappelletta sull'incontro di tre viottoli.
-Il tempo di cuocere il risotto: abbi pazienza!
-C'eran questi centotre scalini dodici anni fa?
-C'erano, ma forse erano più dolci. Anche i sassi peggiorano col tempo. Al Pioppino non troverai nulla di cambiato, nè un chiodo, nè una sedia, nè una stoffa. Non manca che quella povera donnetta di mia madre, che ho fatto portare laggiù, dove spunta quel cipresso. Era il suo gusto negli ultimi anni di stare alla finestra a vedere il lago; e spero di andare anch'io a mio tempo a vederlo da quel cipresso. è stata lei che ha voluto far rinfrescare questa cappelletta e ritoccare questa brutta Immacolata, per la quale aveva una divozione speciale. A volte si dice: peccato non poter credere!.... Del resto qui il tempo passa che tu non te ne accorgi. Non è scomparsa la neve che ci son le violette; le violette cedono il posto al fiordaliso e al papavero; questi all'uva, l'uva alle castagne, le castagne alle nebbie e al freddo.
-E alle partite a scacchi....-aggiunse l'amico con intenzione.
-Anche-confermò l'altro, arrossendo un poco.
-Si ricorda ancora la piccola Flora di me?
-Piccola.... Tu vedrai che donnone s'è fatta.
-Sicuro, dodici anni son molti: me ne accorgo al peso di questi scalini.
-Forse io ti faccio correre troppo.
-La diplomazia va sempre adagio nelle cose sue.
-Ha sempre questa bella pancia la diplomazia?
-Non giudicare dalle apparenze. Vorrei che il cuore fosse più giusto.
E invece fa quel che vuole.
-Tre mesi al Pioppino guariscono tutti i mali.
-Faremo i nostri conti.
Finita la scalinata, la strada prese a serpeggiare tra due muricciuoli alti, ombreggiati dai gelsi e dalle piante di fico, che sporgevano dai campi: salì poi un trattino dura e selciata, finchè la comitiva si fermò a un cancelletto dipinto in rosso che metteva in un brolo, e il brolo era attraversato nel suo lungo da un viale fiancheggiato da due folte siepi di grossa mortella regolata e riquadrata come un muricciuolo. In fondo a questo viale partiva una scala di cinque o sei gradini lunghi di vecchia pietra sconnessa con grossi vasi di limone ai lati, fino a un portichetto quasi rustico da dove l'occhio spiccavasi liberamente su tutta quanta la superficie del lago, da Lezzeno fino alle lontane sponde di Bellano o di Dervio, con tutto quanto il monte Legnone per prospettiva, come se la montagna fosse stata fatta apposta e messa lì nell'arco di quel portichetto.
-Qui è la mia officina, il mio salotto d'estate, il luogo dove faccio i miei sonnellini, quando è troppo caldo. Quassù vedi i nidi delle rondini che mi tengono buona compagnia: per di qua si va in cucina: qua c'è un grottino fresco per il vin vecchio: per di qui si passa agli appartamenti superiori, da dove la vista è ancora più larga. Ti ho fatta preparare la stanza d'angolo che godeva la povera mamma e ti prego, se non vuoi che vada in collera, di comandare come se fossi in casa tua. L'Angiolina è ai tuoi ordini e tu le dirai quel che fa bene e quel che non fa bene al tuo stomaco, se vuoi il caffè alla mattina o la cioccolata.
Cresti non aveva mai detto tante parole in un mese quante ne disse quel giorno, in cui sentiva moversi dentro e ronzare tutto uno sciame di memorie di cose pensate e non dette, di sensazioni rimaste chiuse e come sprofondate nei crepacci più oscuri della sua coscienza d'uomo solitario e irritabile. A Massimo aveva scritto d'un certo suo progetto in aria e Massimo era venuto per aiutare un povero uomo a tirare abbasso questo grosso pallone, in cui viaggiava una sublime speranza.
Flora, quella Flora dai folti capelli rossi, quella bambina che in dodici anni si era fatta un donnone aveva ormai preso possesso del suo cuore.... L'idea ch'egli potesse essere per Flora qualche cosa di più d'un vecchio amico andava prendendo da un anno in qua sempre più consistenza: e più ci pensava e più gli pareva di ribadire quell'uncino nel cuore. E batti e batti, ormai se lo sentiva così conficcato quell'uncino che levarlo da sè non avrebbe saputo senza lacerarne tutta la carne. Ecco perchè aveva fatto venire un amico dalla mano medica e delicata. Era strano, quasi inesplicabile alla sua età (trentasette anni e mesi); ma ormai non c'era più dubbio: egli era innamorato. Innamorato, egli, Cresti, d'una figliuola di ventidue anni, di quella figliuola là? egli che si sentiva non vecchio fisicamente, ma esteticamente vecchio e giunto a quella sazietà della vita che fa parere tutto finito? Eppure era così, cari signori! e questa passione era per lui molto più formidabile in quanto si presentava al vecchietto con un'attrattiva nuova e sorprendente, non come un ritorno d'un'antica primavera, non come un bel giorno di tardo autunno, ma come un fenomeno non mai nè provato, nè previsto, con tutti gl'incanti e con tutte le seduzioni d'un amore di sedici anni. Egli non aveva mai amato così, a suo tempo, colpa sua, forse: ma il rimorso di non avere saputo amare non faceva che aggiungere uno stimolo di più a questo amore in ritardo e di riparazione.
Qualche volta egli si rimproverava questa debolezza nei frequenti soliloqui con cui istigava se stesso.-Che vuoi che faccia di te quella ragazza? che cosa vuoi ch'ella trovi in te, vecchio e rustico coltivatore di cavoli? ha ben altri ideali per la testa la signorina del Castelletto: o se per non saper far altro, si rassegnasse a sposarti, non ci sarebbe pericolo che s'ingannasse sulle sue stesse intenzioni e che vi trovaste ingannati a vicenda? Nel giuoco d'amore una sola è la partita e a chi tocca lo scacco matto è suo danno.
Mille volte erasi già ripetuto queste considerazioni, stando tutto solo le lunghe sere d'estate sotto il portichetto del Pioppino coll'occhio fisso alla torretta merlata del Castelletto, finchè le case alla riva s'immergevano nelle tenebre e nella luce d'una finestra vedeva passare o credeva di veder passare un'ombra. Di questi suoi scrupoli aveva riempite le ultime lettere a Massimo Bagliani che s'era mosso anche per questo, uscendo da un esilio che, secondo il decreto, doveva essere perpetuo.
La stanza assegnata al signor commendatore era la più grande della casa, forse fin troppo sfogata e larga, con quattro finestre che davano sul lago e sul monte, arredata di vecchi mobili nei quali sì specchiava la luce. Le pareti erano dipinte a calce con strisce rosse intrecciate a rombi in ciascuno dei quali era scarabocchiato un fiorellino celeste, lavoro paziente del vecchio Bargella di Bellano, un imbianchino celebre di cinquant'anni fa, annegato, chi dice nell'acqua chi dice nel vino, un giorno di sant'Anna dopo una famosa baldoria.
Quantunque una vasta tavola rotonda occupasse il mezzo di quello spazioso ammattonato a spina di pesce, c'era ancor posto in giro per una processione. Molti quadri e vecchie stampe occupavano le pareti, tra gli altri il ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto a Como nel 1771, che sotto una zazzera imponente accusava anche lui un musetto di buon cane barbino.
Una grande incisione della scuola del Piazzetta rappresentava Amore nella fucina di Vulcano nell'atto che ritrae la mano scottata dalla vampa.
O che non sapeva il piccolo tormentatore dei cuori che il fuoco scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui mentre le lagrime scendono sul bel volto del più crudele dei numi.
-Un per volta ci si scotta tutti...-disse il Cresti, indicando a
Massimo la vecchia stampa, a cui attribuiva qualche valore.
-Col fuoco non si scherza-commentò l'amico.
-Eh.... lo so-disse l'altro, tirando lungo il respiro.
Le due ragazze avevano preparato un magnifico letto coi lenzuoli che sentivano di lavanda, col famoso piumino stato messo insieme a pezzi e bocconi dalla povera signora Caterina durante l'ultima sua malattia coi frastagli del suo vestito da sposa. Ai piedi era un soppedaneo immenso, tutto verde come un prato, su cui spiccavano due pantofole d'un rosso fiammante.
Beniamino corse a spalancare la finestra e:
-Guarda-disse con un sentimento d'orgoglio, come se ci avesse qualche merito nella bella vista.-Ecco Lenno, Azzano, Mezzegra e là in quel verde, villa Serena.
-Dove, dove? chiese subito l'amico, facendo canocchiale col pugno.
-Laggiù alla riva, quel gran giardino colla balaustrata. Infandum, regina, jubes renovare dolorem. Ci andremo domani.
-Domani no; è troppo presto.
-Andremo quando ti sentirai in forze. Non la troverai molto mutata, perchè queste donne tranquille non invecchiano. Sono i nervi che fanno soffrire.
-Mio nipote sa che devo arrivare?
-Glie l'ho detto: e non desidera che di abbracciare il suo caro zio d'America.
-Credi ch'egli sia a parte di quel che è passato tra me e suo padre?
-Ho tutti i motivi per credere che non sappia nulla: a meno che non abbia trovato qualche lettera tra le carte del defunto.-E guarda un po' anche da questa parte-disse il padrone di casa, aprendo l'altra finestra verso levante. I più grossi paesi di Tremezzo e di Cadenabbia eran lì immediatamente sotto i piedi, coi loro alberghi, coi loro tetti accostati e sovrapposti, congiunti da una sottile collana di ville incastonate nei verdi giardini, tra cui, sopra un minuscolo promontorio, il Castelletto colla sua brutta torretta dipinta,
La colazione servita nel salotto che dava sulla parte più fiorita del giardino fu veramente degna di un diplomatico, e le ore passarono come un sogno nel riandare le centomila cose passate, quelle morte, quelle che non avevan potuto nascere e che avrebbero dovuto nascere meglio. Dopo aver fatta una visita alle pere e alle rose, all'ombra di due grandi cappelli di paglia, il signor commendatore accettò volentieri il consiglio di ritirarsi in camera a fare un sonnellino. C'era a questo scopo una poltrona grande come un bagno, aperta come la misericordia di Dio, nella quale Massimo si raccolse per prendere il volo verso riposati lidi, mentre le foglie delle piante battute dal vento mandavano un barbaglio di ombre attraverso alle gelosie sopra il soffitto e sulla rosicchiata cornice del vecchio notaio.
Le cicale cantavano a tutto cantare nella lenta e calda quiete di quella giornata di agosto.
Yelena discovered that she wasn't her parents' biological child. After seeing through their ploy to trade her as a pawn in a business deal, she was sent away to her barren birthplace. There, she stumbled upon her true origins—a lineage of historic opulence. Her real family showered her with love and adoration. In the face of her so-called sister's envy, Yelena conquered every adversity and took her revenge, all while showcasing her talents. She soon caught the attention of the city's most eligible bachelor. He cornered Yelena and pinned her against the wall. “It's time to reveal your true identity, darling.”
Linsey was stood up by her groom to run off with another woman. Furious, she grabbed a random stranger and declared, "Let's get married!" She had acted on impulse, realizing too late that her new husband was the notorious rascal, Collin. The public laughed at her, and even her runaway ex offered to reconcile. But Linsey scoffed at him. "My husband and I are very much in love!" Everyone thought she was delusional. Then Collin was revealed to be the richest man in the world. In front of everyone, he got down on one knee and held up a stunning diamond ring. "I look forward to our forever, honey."
WARNING! This book is not suitable for young readers or sensitive minds. Some parts contain graphic sex scenes, adult language, and situations intended for mature readers only! BLURB She saved herself for the man she thought would be her forever. She believed in love, in promises, in happily ever after. Until she caught her fiancé tangled in another woman's arms. Betrayal burned through her veins, leaving behind only one desire. REVENGE. And what better way to break him than to seduce the one man who could shatter his pride-his powerful, dangerously handsome billionaire uncle? He's older, untouchable, and completely off-limits. But she's willing to play dirty, willing to risk everything, just to watch her ex suffer. But what happens when the game turns on her? Because the moment she steps into his world, she realizes he's not just a pawn in her twisted little plan. He's a man who dominates, consumes, and makes her feel things she's never felt before. And the worst part? She might not want to escape.
In the previous life, Maggie Johnson was so cowardly, gullible and stupid that she was coaxed by her fiance and stepsister and then broke her legs and lost everything including her fortune, love and even life. However, she was so lucky that she was reborn in the year before everything happened. Since her life restarted, how could she repeat a previous tragedy? Therefore, in this life, she took the opportunity to improve herself and take revenge on the ones who had ever insulted her. Facing the people who had humiliated her previously, she became smart and experienced to break their frames and tricks that had caused her to hurt in the previous life. Finally, no one could stop her pace to amaze the world any more.
Renea was trying the wedding dress, when suddenly the man rushed in the dressing room and held her neck tightly... “Bitch! Are you still trying to pretend innocent!” Jasper said as he tightened his grip on her neck and choked her harder. Then he used his other hand and took out the phone from his suit pocket and played the video of two people having sex in front of Renea… However, what was even more shocking, was that the woman in the video was, Renea Morris, however, the man in the video was not Jasper. Renea struggled to take a phone away from Jasper’s hand and tried to explain, “Jasper, it was not what you think… I… I can…” Jasper looked at Renea with his eyes full of disgust, as he said, “Let’s call of the wedding. I can’t marry a woman like you.” After saying that Jasper walked out of the shop Renea chase after Jasper... But then she sees Jasper passionately kissing her sister Kailey. And she hears everything, that her sleeping with strange men was all a plan of the vipers of the last two days, and that their goal was to get out of this stupid marriage. Even her adopted parents were also involved in this matter... They all do this with her because of the inheritance left by her grandfather... Renea heart was filled with anger and she wanted to expose their true colors to the public... However before she could do anything, Kailey had pushed her in front of the car and she got killed... However, when Renea open her eyes, she found herself sitting in the car with Kailey... She realized that she was reborn and went at the time when everything started... Renea looked at the people who had hurt her in her previous life and her lips curled up in a cold smile... She was back... However, this time... she was back for revenge...
There was only one man in Raegan's heart, and it was Mitchel. In the second year of her marriage to him, she got pregnant. Raegan's joy knew no bounds. But before she could break the news to her husband, he served her divorce papers because he wanted to marry his first love. After an accident, Raegan lay in the pool of her own blood and called out to Mitchel for help. Unfortunately, he left with his first love in his arms. Raegan escaped death by the whiskers. Afterward, she decided to get her life back on track. Her name was everywhere years later. Mitchel became very uncomfortable. For some reason, he began to miss her. His heart ached when he saw her all smiles with another man. He crashed her wedding and fell to his knees while she was at the altar. With bloodshot eyes, he queried, "I thought you said your love for me is unbreakable? How come you are getting married to someone else? Come back to me!"