/0/12083/coverbig.jpg?v=20210813183544)
Ahasvero nell'Isola del Diavolo by Levi, David
Ahasvero nell'Isola del Diavolo by Levi, David
E tu, mio maestro ed amico, morivi a Parigi colla parola Umanità sulle labbra, e tu, mio fratello di pensiero e di fede, Carlo Fauvety, grande per intelletto, più grande per nobiltà di cuore, ti spegnevi nella tua casa ospitale di Asnières, detta il ritiro del filosofo, colla parola di Solidarietà sulle labbra, parola in cui si riassumeva la tua filosofia sociale, l'anelito della tua anima pura e generosa1.
Io, giovinetto ancora, quelle due parole raccoglieva dalle vostre labbra per riportarle dalla Francia nell'Italia, allora schiava, ripeterle tra gli studenti delle nostre Università, elevarle a programma della fede futura, a dogma della religione universale; le bandiva nelle fratellanze segrete, ed esse divennero per noi, insieme con quella d'indipendenza nazionale, la fede nuova, la quale infiammava il nostro cuore, il vincolo d'unione, che doveva stringere, non solo le diverse parti d'Italia, allora smembrata, in una possente unità, ma, solidarie fra loro, l'Italia alla Francia, la Francia al mondo, e costituire insieme la Nuova Europa.
I miei condiscepoli al Collegio di Francia ed alla Sorbona e nei diversi corsi universitarii, alle parole infocate di Michelet, di Edgar Quinet, di Royer Collard, del filosofo Cousin e dei suoi seguaci, come degli stessi economisti, già sansimoniani, quali Michel Chevalier, Augusto Comte e altri, non avevano che una fede, cui trasmettevano alle nostre menti, la fede nei principii fecondi della Rivoluzione; e tutti, giovani francesi e stranieri, uniti in comunione da questi principii, che come vincolo di sacramento ci stringevano in una stessa famiglia, nei ritrovi palesi o fra le fratellanza segrete, giuravamo di consacrare la vita nostra al loro trionfo non solo in Francia, ma in ogni parte d'Europa. A quei tempi non esistevano differenze fra nazioni, e nazioni; eravamo Italiani, Svizzeri, Polacchi, Ungheresi, Tedeschi, Russi, tutti come un popolo solo, una famiglia; non pregiudizio di culto e di classe, ma Protestanti, Ebrei, Cattolici, Sismatici, tutti stretti in un fascio, tutti (era la nostra parola d'ordine), tutti come uno. Tutti giuravamo di adoprarci e combattere pel trionfo della legge morale, universale, consacrarci al progresso della libertà, della fratellanza dei popoli, in tutto il mondo, unirci in una sola associazione, ciascuno e tutti solidarii fra loro: Parigi doveva essere il nucleo dell'associazione, il focolare della nuova fede, da cui doveva irraggiarsi sopra l'Europa, allora oppressa, e gettare le basi della confederazione di tutti i popoli2.
Gli studenti erano a quei tempi le sentinelle avanzate della libertà. Ogni nobile causa trovava nel loro cuore un'eco, in essi un campione per difenderla; ogni illegalità ed ingiustizia, non solo una protesta, ma suscitava una falange di generosi per combattere e rivendicare il giusto diritto conculcato. Non si discuteva intorno alla classe, alla casta, alla religione professata dall'individuo, ma in ciascuno di essi non si vedeva che l'uomo, ed il suo diritto.
La Francia era allora, come adesso, frazionata in partiti. Esistevano legittimisti, conservatori, radicali, socialisti, cattolici e neocattolici, ma in ciascuno batteva il cuore della Francia, della sua dignità, del suo onore. I cattolici, i neocattolici, come Chateaubriand, Montalembert, Buchez, Balanche, Dupanloup e Veuillot stesso, accettavano i principii fondamentali della rivoluzione, i quali costituivano la nuova Francia, fondavano su di essi i loro giudiz?, le loro dottrine. Chi avrebbe sognato allora di diseppellire i pregiudiz?, le mostruosità dell'evo medio? Chi avrebbe mai immaginato pure di distinguere il cattolico dal protestante o dall'ebreo? Se ora gli studenti, il cuore, la parte giovane e generosa della Francia vagheggiano i tempi obbrobriosi della Ligue o quelli dell'abolizione dell'Editto di Nantes, ove si arresteranno i figli dei Crociati3 e il clero, che aveva preparato quegli obbrobrii, fomentata quella strage, e ne gavazzava?
Un giornale, come quello diretto dal famigerato Drumont, giornale dell'odio e della menzogna, non sarebbe, a quei tempi, durato dieci giorni, nè avrebbe raccolti dieci abbonati: sarebbe caduto, dopo pochi giorni dalla pubblicazione, sotto il peso del disprezzo e della indignazione di ogni classe di cittadini, dall'aristocrazia del quartiere di S. Germano, al più umile operaio del Borgo di S. Antonio. Un processo, come quello di Dreyfus, sotto il regime degli Orléans o sotto quello degli stessi Borboni, o non sarebbe sorto, o sarebbe stato spedito in pochi giorni secondo verità e giustizia; ora è divenuto un vitupero e anche un pericolo per la Francia, uno scandalo in tutta Europa, e, dopo tre anni, non è chiuso ancora!
L'Europa intera, che ora, mercè l'opera della Francia, la nobile iniziatrice, è, in gran parte, divenuta liberale, assiste a questo turpe spettacolo e ne è commossa, indignata. Essa non odia la Francia, come si stampa, si predica da alcuni a Parigi, ma deplora e geme, perchè l'ama, l'apprezza, e molto spera ancora dal suo popolo precursore delle più ardite riforme. Essa, da oltre un secolo, non mirò nella Francia, se non che gli atleti della Rivoluzione, gli eroismi dei Giacobini, la terra degli Enciclopedisti, delle arti, delle lettere, della politica redentrice. L'Europa rammenta sempre, che essa rese all'umanità un servizio incomparabile, superiore a quanto operarono tutti i popoli che la precedettero. Essa ha liberato la personalità umana da ogni considerazione di natali, di credenze religiose, di classi; ha proclamata in faccia all'Universo i diritti dell'uomo, ha coronato l'individuo dei suoi diritti inviolabili, ha proclamata la legge, non di una nazione, nè di una razza, ma di tutta la specie umana. Ed ora questa Francia rinnegherebbe quel che ha affermato, proclamato in faccia al mondo, tradirebbe sè e la causa dell'umanità? Ecco il dubbio che agita, commuove e addolora l'Europa: se la Francia diserta il suo posto di sentinella avanzata della civiltà, di cavaliere d'ogni diritto, di custode della giustizia, chi scenderà nel campo a sostituirla? Se essa si unisce, s'imbranca a quanto vi ha di più reazionario e micidiale alle libertà in Europa, chi sottentra ad essa? Dove, a chi ci volgeremo ancora per combattere a difesa della civiltà, della scienza e della giustizia? Egli è pur troppo il chauvinismo Gallico, avvelenato da rancori, da invidie, da odii, che crea alla Francia il maggior pericolo, e costringerà l'Europa liberale ad aprire una campagna, non contro di lei, ma contro i suoi capricci, le sue aberrazioni istantanee funeste a tutti, e a lei micidiali. Perciò ogni uomo di cuore in Europa si agita, si commuove, non per ostilità, sibbene per avvertirla della strada pericolosa, nella quale si è gettata, quasi incosciente, immemore di sè, degli alti destini a cui era chiamata nel mondo civile.
*
* *
Per due colpe, dicevano i profeti d'Israello, questi tribuni, non di un popolo, ma di tutti i popoli, fu giudicato Moab, e per una fu condannato. Per due sintomi, diremo noi, fu giudicata la Francia e per uno sarà condannata. Per quella ignobile farsa del Boulangismo, con cui un popolo generoso si era gettato ai piedi d'una sciabola e di un cavallo, staffiere in cerca di un paladino qualunque, armato della sciabola o dell'aspersorio. Per le scene di umiliazione e di dedizione, colle quali essa si è gettata ai piedi dello Czar; poteva pure farsene un alleato, ma con quella dignità e quel decoro, che una grande nazione non deve mai obbliare. Però di un procedere siffatto non è giudice che la Francia; libero a ciascuno di fare quanto gli conviene della propria persona, perocchè il pudore non s'impone, nè ad una cortigiana, nè ad un popolo. E i liberali d'Europa videro, deplorarono, e si tacquero.
Un altro sintomo di codesta decadenza morale, a cui il liberalismo Europeo assiste e pel quale si commuove e protesta, è l'affare di Dreyfus. Perocchè omai il senso di giustizia è così vivo e profondo nel mondo civile, che quando altri lo vede offeso e conculcato, sente che tale oblio può divenire un pericolo per tutti.
Io non mi fermerò a parlare dei particolari di questo processo, omai ben noti; per quanto altri tenti, si adoperi per addensare le tenebre intorno ad esso, la luce è penetrata in ogni parte, e la luce sarà la condanna di quanti lo hanno iniziato e condotto.
Costoro speravano che, come nei tempi, cui vorrebbero evocare, il barone o l'Inquisitore potessero spingere la vittima disignata entro il trabocchetto preparato, ivi l'accusato, vittima dell'intrigo, sparisse sepolto per sempre, e si facesse su di lui il silenzio della morte.
Ma nel secolo decimonono, anche i sepolcri talvolta hanno una voce, anche i lamenti dei sepolti nell'Isola del Diavolo, trovano un'eco.
La Francia intelligente e proba, l'Europa, il mondo civile raccolse quell'eco, udì quel gemito, si commosse; contro il verdetto imposto dalla servilità burocratica, dall'albagia dei militari, dai raggiri dell'ipocrisia o della paura di giudici ignari o prezzolati, o di giurati atterriti, tutto il mondo civile alla loro condanna contrappose il proprio verdetto, protestò e gridò, che quel processo è l'ingiustizia più turpe che sia stata commessa nel secolo decimonono.
They don't know I'm a girl. They all look at me and see a boy. A prince. Their kind purchase humans like me for their lustful desires. And, when they stormed into our kingdom to buy my sister, I intervened to protect her. I made them take me too. The plan was to escape with my sister whenever we found a chance. How was I to know our prison would be the most fortified place in their kingdom? I was supposed to be on the sidelines. The one they had no real use for. The one they never meant to buy. But then, the most important person in their savage land-their ruthless beast king-took an interest in the "pretty little prince." How do we survive in this brutal kingdom, where everyone hates our kind and shows us no mercy? And how does someone, with a secret like mine, become a lust slave? . AUTHOR'S NOTE. This is a dark romance-dark, mature content. Highly rated 18+ Expect triggers, expect hardcore. If you're a seasoned reader of this genre, looking for something different, prepared to go in blindly not knowing what to expect at every turn, but eager to know more anyway, then dive in! . From the author of the international bestselling book: "The Alpha King's Hated Slave."
Eliana reunited with her family, now ruined by fate: Dad jailed, Mom deathly ill, six crushed brothers, and a fake daughter who'd fled for richer prey. Everyone sneered. But at her command, Eliana summoned the Onyx Syndicate. Bars opened, sickness vanished, and her brothers rose-one walking again, others soaring in business, tech, and art. When society mocked the "country girl," she unmasked herself: miracle doctor, famed painter, genius hacker, shadow queen. A powerful tycoon held her close. "Country girl? She's my fiancée!" Eliana glared at him. "Dream on." Resolutely, he vowed never to let go.
Katherine endured mistreatment for three years as Julian's wife, sacrificing everything for love. But when his sister drugged her and sent her to a client's bed, Katherine finally snapped. She left behind divorce papers, walking away from the toxic marriage. Years later, Katherine returned as a radiant star with the world at her feet. When Julian saw her again, he couldn't ignore the uncanny resemblance between her new love and himself. He had been nothing but a stand-in for someone else. Desperate to make sense of the past, Julian pressed Katherine, asking, "Did I mean nothing to you?"
She spent ten years chasing after the right brother, only to fall for the wrong one in one weekend. ~~~ Sloane Mercer has been hopelessly in love with her best friend, Finn Hartley, since college. For ten long years, she's stood by him, stitching him back together every time Delilah Crestfield-his toxic on-and-off girlfriend-shattered his heart. But when Delilah gets engaged to another man, Sloane thinks this might finally be her chance to have Finn for herself. She couldn't be more wrong. Heartbroken and desperate, Finn decides to crash Delilah's wedding and fight for her one last time. And he wants Sloane by his side. Reluctantly, Sloane follows him to Asheville, hoping that being close to Finn will somehow make him see her the way she's always seen him. Everything changes when she meets Knox Hartley, Finn's older brother-a man who couldn't be more different from Finn. He's dangerously magnetic. Knox sees right through Sloane and makes it his mission to pull her into his world. What starts as a game-a twisted bet between them-soon turns into something deeper. Sloane is trapped between two brothers: one who's always broken her heart and another who seems hell-bent on claiming it... no matter the cost. CONTENT WARNING: This story is strongly 18+. It delves into dark romance themes such as obsession and lust with morally complex characters. While this is a love story, reader discretion is advised.
"There will be no falling in love, we will only act as a loving couple when we are in public, we will share a room to make it believable, but no intimacy, touching is off-limits. We'll only have sex once a month, and that's solely to produce an heir. You won't interfere in my business, and I won't interfere in yours. You will be my wife in every sense and you will not be involved with any other man," he said, arrogance seeping from every word. I watch his mouth move, I'm not ready to fall in love with any man, especially not one as arrogant and egoistic as him. I can handle acting as a loving couple, and as for intimacy once a month. I can agree to that just to satisfy my sexual cravings with no strings attached. "Where can I sign?" I asked since I had nothing to lose. *** Nadine's wedding dreams turned to nightmares when she caught her sister and fiancé cheating! With a secret recording, she's ready for revenge. But then mysterious billionaire Logan West offers a deal: A Contract Marriage to take down her ex's empire. But what Nadine doesn't know is her life is getting complicated as she takes her chance to get revenge or risks everything for a chance at love?"
Blinded in a crash, Cary was rejected by every socialite—except Evelina, who married him without hesitation. Three years later, he regained his sight and ended their marriage. "We’ve already lost so many years. I won’t let her waste another one on me." Evelina signed the divorce papers without a word. Everyone mocked her fall—until they discovered that the miracle doctor, jewelry mogul, stock genius, top hacker, and the President's true daughter… were all her. When Cary came crawling back, a ruthless tycoon had him kicked out. "She's my wife now. Get lost."
© 2018-now CHANGDU (HK) TECHNOLOGY LIMITED
6/F MANULIFE PLACE 348 KWUN TONG ROAD KL
TOP