Gioia! by Annie Vivanti
Gioia! by Annie Vivanti
Gioia!
(Idillio in sei mesi)
GENNAIO
LUI
(Ciò che pensa)
L'anima mia è triste fino alla morte.
(Ciò che scrive)
Gentile signora,
Antonino Melzi mi ha detto ch'Ella, illustre poetessa, s'interessa alla mia arte e che alla Promotrice, degnandosi di ammirare l'opera mia, ?Il Sacrificio?, ha espresso il desiderio di conoscermi.
Ne sarò invero onorato e felice.
A. Galeazzi.
LEI
(Ciò che pensa)
La mia anima naviga in un mare di letizia. Rescia mi ha mandato il vestito: charmeuse verde-Nilo con bordo di velvet vieux-rose. Lidia e la Delvago che vennero a trovarmi erano verdi d'invidia. La vita è buona a viversi.
.... Bisogna ch'io scriva a quell'oscuro scultore romano. Che noia! Perchè ho detto che volevo conoscerlo?
Melzi e Flavia dicono che è un grave austero melanconico genio. In altre parole vorrà dire che è noioso come la pioggia.
Insomma, intoniamo la corrispondenza alla sua austerità.
(Ciò che scrive)
Egregio signore,
Grazie. Antonino Melzi e anche la mia cara amica Flavia non cessano dall'esaltare Lei e il Suo grande ingegno.
Venga dunque a trovarmi. Parleremo delle sofferenze profonde e sublimi che l'Arte infligge a chi la segue e serve....
Viviana Allori.
(LUI)
Com'è vuota la mia vita! Com'è grigia e meschina e solitaria.
?Hai la tua Arte?, mi dice Melzi. - ?Hai la gioventù?, mi dice mia madre. - ?Hai il genio e la speranza?, mi dice mio fratello che è invalido e misantropo.
Io sento di non aver nulla. Nè genio, nè gioventù, nè speranza. Vivo solo, rintanato come una fiera; selvaggio e scontroso nel mio studio tra questi esseri gelidi e immoti di creta e di marmo foggiati da me. Talvolta li guardo - sono tutti nell'atteggiamento della sofferenza! - e mi chiedo:
?Perchè vi ho creati??.
Forse Iddio così guarda noi, e si fa la stessa domanda.
Gentile signora,
Con lieto animo ricevo e accetto il lusinghiero invito.
A. Galeazzi.
(LEI)
Claudio mi ha fatto una scena di gelosia che ha durato quattro ore. Ciò mi rialza il morale.
Oggi con lui e qualche amica, da Baratti, nella ?princesse? di Rescia mi sentivo veramente ?Au-dessus de la mélée?. A proposito, che libro sarà quello? L'avrà scritto certo una donna con un vestito nuovo, un amante geloso e un cappello che le stava bene.
Egregio signore,
Sono desolata di aver mancato oggi la Sua visita. Una Lettura di Dante e una conferenza sull'?Evoluzione del Concetto dell'Immortalità dell'Anima, da Platone a Porfirio?, m'hanno presa tutta la giornata.
Mi permette di venire al Suo studio? Domani, verso le quattro?
Entrerò trepida e riverente in quel tempio sacro alla Sua nobilissima Arte.
Viviana Allori.
(LUI)
Il tedio della vita è su di me come un mantello di piombo. Lo spleen mi sommerge e mi annienta.
Domani verrà a trovarmi quella lugubre letterata di cui non ho letto che le gravi e rimbombanti epìstole.
Ahimè! Non conosco che gente plumbea, non penso che pensieri tenebrosi, non compongo che monumenti funerari. Il mio studio e la mia anima sono dei cimiteri. Dei cimiteri in cui nessuno è morto; perchè nessuno vi è stato vivo mai.
Mi farò una festa, gentilissima signora, di accoglierla qui domani nel mio studio, pur temendo che ella abbia a provare un disinganno riguardo alla mia arte, la quale.... ecc. ecc. ecc.
(LEI)
Claudio mi conduce a Montecarlo in automobile. Dice che ha un sistema. Gliel'ha dato un professore di matematica. è infallibile. Si gioca sulle dozzine e le colonne. Partiamo subito.
Bisogna avvertire lo scultore....
Egregio signore,
No. Non posso venire oggi al Suo studio.
Non mi trovo spiritualmente preparata alla grande impressione d'arte che - lo sento - mi verrà da Lei. Vorrei per qualche giorno chiudermi nel raccoglimento....
Sono strana? No. Sono poeta; e sono donna. Questa duplice sensibilità mi rende quasi timida davanti alle grandi emozioni spirituali.... ecc. ecc.
(LUI)
Son contento - se qualcosa può rendermi tale - che oggi non venga la trasecolante poetessa. Già troppo sono depresso.
La sua grandiosità di sentimenti mi opprime.
Signora,
Quella trepidanza spirituale di fronte alle mie povere opere, che le vieta di venire oggi da me, troppo mi onora.... e mi addolora.
Invero Ella sente squisitamente l'eccelsa tortura di spirito che.... ecc. ecc.
Attendo dunque ch'Ella mi dica: Verrò!
A. Galeazzi.
(LEI)
Idiota il sistema di Claudio e del suo professore di matematica. Dovevo immaginarmelo! Una progressione pazzesca sulla dozzina che non esce; mentre tutti sanno che bisogna giocare sulle dozzine che escono. Risultato: Claudio - che già è più decorativo che utile - completamente spiantato per un mese; mentre io ho sacrificato tutta la prima edizione di ?Parossismi? alle fisime sue e del suo maniaco professore di matematica.
Egregio signore,
Di ritorno da un breve e triste viaggio in Riviera dove le tonanti onde si accordavano col mio agitato e tumultuoso cuore, trovo il Suo gentile biglietto.
Sì, sì! verrò senza fallo. Domani? Alle quattro?
Viviana Allori.
(LUI)
è stata qui la scrittrice. è diversa da quanto m'aspettavo. Molto diversa.
Partendo, ha dimenticato qui la borsetta e un libro.
Per distrazione, più che per indiscrezione, ho aperto entrambi: la borsetta conteneva uno specchietto, della cipria, del profumo e il biglietto di visita di un tenente di cavalleria con alcune parole che non mi permisi di leggere. Il libro s'intitolava: ?Pour lire au bain?, di Catulle Mendès.
Già; è una donna diversa da quello che m'aspettavo.
Illustre signora,
Fu per me un grande onore accoglierla nel mio umile studio che echeggia ancora del trillante riso ch'Ella ebbe davanti alle mie tragiche figurazioni. Queste dunque non furono create invano se hanno potuto divertirla.
Le rimando ciò ch'Ella scordò e La saluto devotamente.
Galeazzi.
(LEI)
Fui nello studio dello scultore. Ha dei bellissimi occhi. Si gelava.
Illustre artista,
Il senso di quasi religiosa esitazione col quale varcai la soglia del Suo studio era invero giustificato. Io sono completamente sous le charme!
Le ginocchia mi si piegano davanti al mistero del Genio.
Mi sembra che le Sue statue mi afferrino colle mani di marmo il cuore, e mi atterrino davanti alla divinità dell'arte.
Viviana Allori.
P.S. - Ricevo in questo istante la borsetta e il libro. Appartengono a una mia amica.... persona un po' frivola e vana.
Come mai, come mai ha potuto credere che le sublimi Sue opere: ?La Rinuncia sostenuta dal Dovere?, ?La Rassegnazione che sorride al Dolore?, ?La Coscienza innalzata dal Sacrificio?!... abbiano potuto suscitare la mia ilarità?
Quel riso è una forma di convulso che mi prende, soprattutto quando sono molto commossa.
Più volte, anzi, ho pensato di consultare un neuro-patologo per questa spasmodica ipersensibilità del mio sistema nervoso....
Viviana Allori.
(LUI)
Che silenzio! Che freddo!
Queste stanze mi sembrano più che mai sepolcrali.
Grazie, gentile signora, delle parole lusinghiere. Mi è doloroso apprendere ch'Ella soffra di quella lieve forma convulsa che, spero, non sarà nulla di preoccupante.
Augurandole pronta guarigione La saluto devotamente.
A. Galeazzi.
(LEI)
Claudio mi ha condotta in automobile a Lanzo. Abbiamo avuto due pannes.
Pioveva.
Ritta in mezzo alla strada, col mio cappello Louis-Lewis esposto all'acquazzone, sono stata a guardare Claudio che pompava aria nella grossa gomma moscia e schiacciata. Non aveva con sè il martinetto per rialzare la ruota. I suoi sforzi erano vani.
Io mi domandavo, guardandolo, come mai ho potuto amarlo; come mai da quasi due anni Claudio rappresenti per me l'estasi e lo strazio....
Dopo circa mezz'ora ha smesso.
- Perde aria dalla valvola - mi spiegò.
E a me pareva di sentire che anche il mio amore per lui si sperdeva via, pianamente, lievemente, in un soffio che era tra la risata e il sospiro....
. . . . . . .
Ho rivisto lo scultore. Passando con Claudio in automobile ho fatto fermare davanti alla sua porta e l'ho mandato a chiamare.
è uscito subito dal suo studio a pian terreno, ed è venuto a salutarmi. Ritto sul marciapiede nel sole, senza cappello, colle chiome nere e lucidissime divise nel mezzo, mi ricordava l'amante nel quadro intitolato ?Vertigine?.
Ho notato che ha degli occhi inverosimili, velati da ciglia lunghe e fini come le frangie di seta nera di uno scialle spagnolo.
Che meravigliose ciglia!...
La sua anima deve essere un abisso.
Egregio signore,
Venga stasera a trovarmi. Ci sarà gente.
Viviana Allori.
(LUI)
Se quei briganti del Comitato delle Onoranze non mi pagano ?La Rassegnazione che sorride al Dolore? sarò in un bell'impiccio. Da tre mesi dovevano portarselo via. Farabutti!
Gentile e illustre signora,
Grazie. Verrò col massimo piacere.
A. Galeazzi.
(LEI)
Iersera ho avuto molte visite.
C'era anche Galeazzi. Non ha mai parlato.
Pareva il giovane Endimione dormiente, prima che Astarte lo baciasse in fronte. Ha una fronte classica, calma, pacata sotto quei capelli neri e lisci divisi nel mezzo. (Come mai hanno potuto un giorno piacermi le teste à la Pompadour dalle chiome ondeggianti e svolazzanti, come quella del banalissimo Claudio?).
Temo che lo scultore abbia trovato stolta e frivola la nostra conversazione. Ho pur provato a parlargli dell'influenza di Nietzsche sull'evoluzione della moderna mentalità - devono essere questi gli argomenti che lo interessano! - ma subito il tenente Rossi mi ha distratta e mi ha fatto venire il ?fou rire?.
Ridevo, ridevo.... e lo scultore mi guardava cogli occhi così gravi e strani che ne rimasi tutta sconcertata. Spero che si sarà ricordato che patisco il convulso.
(LUI)
Ho scoperto ciò che manca, ciò che ha sempre mancato, alla mia vita. Il riso. Nessuno ride mai intorno a me. Il riso, che cosa meravigliosa!... C'è della gente che quando ride riempie di luce, di suono e di fragranza il mondo.
(LEI)
Si chiama Andrea.
FEBBRAIO
(LUI)
Ho pensato a una nuova statua, affatto diversa dalle altre opere mie.
Non mi occorre modella. La farò, così.... dal ricordo: Una donna. Una donna che tra i tragici simboli della vita e il macabro apparato della morte ride! Null'altro.
La intitolerò ?Gioia?.
(LEI)
Ho rotto definitivamente coll'insoffribile Claudio. Tutto è finito tra noi; egli ha accettato il posto a Budapest; ed io ho scritto un poema intitolato ?Addio?! ritmo moderno, come un carro che sballotta per una via sassosa; versi lunghi e corti: bellissimo!
Lo manderò alla Rivista ?Ardente?.
E così dalla mia vita - exit Claudio.
Che sollievo! Che leggerezza!
Mio signore,
Venga a trovarmi questa sera.
Sarò sola.
Viviana Allori.
(LUI)
Ciò che mi rapisce in lei è la sua letizia, la sua trillante esultanza! Sembra vivere in una continua estasi, in una perenne ebbrezza.
Lavoro alla statuetta ?Gioia?. Mi pare ch'essa chiuda nel viso ancora misterioso tutti gli splendori e tutte le giocondità.
Mia signora,
Grazie. Verrò.
Andrea Galeazzi.
(LEI)
Ero brutta, so che ero brutta iersera. Alice mi pettina esecrabilmente. Mi fa una testa che pare una ?pagnotta Garibaldi?.
La licenzierò.
Farei bene ad andare in campagna per un mese a curarmi i nervi e la carnagione. Flavia dice che contro i primi soli di Febbraio non c'è di meglio che la crema Hazeline coll'acqua di rose e alcune goccie di tintura di benzoino.
Mio signore ed amico,
Lascio la città per qualche tempo. Un nuovo poema mi canta ed urge entro il cervello. Andrò ad ispirarmi nella solitudine e nel silenzio.
Venga a salutarmi prima ch'io parta.
Se domani, alle cinque, non avesse nulla di meglio a fare....
Che non sta in te, non è tuo, è lei a crearlo, farlo nascere e strapazzarlo a proprio piacere facendolo morire e rinascere per capriccio.Annie Vivanti (1866 - 1942) è stata una scrittrice e poetessa inglese che ha vissuto ed operato all ...
This is an EXACT reproduction of a book published before 1923. This IS NOT an OCR'd book with strange characters, introduced typographical errors, and jumbled words. This book may have occasional imperfections such as missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. that were either part of the original artifact, or were introduced by the scanning process. We believe this work is culturally important, and despite the imperfections, have elected to bring it back into print as part of our continuing commitment to the preservation of printed works worldwide. We appreciate your understanding of the imperfections in the preservation process, and hope you enjoy this valuable book.
A Journey to Crete, Costantinople, Naples and Florence: Three Months Abroad by Annie Vivanti
Elena, once a pampered heiress, suddenly lost everything when the real daughter framed her, her fiancé ridiculed her, and her adoptive parents threw her out. They all wanted to see her fall. But Elena unveiled her true identity: the heiress of a massive fortune, famed hacker, top jewelry designer, secret author, and gifted doctor. Horrified by her glorious comeback, her adoptive parents demanded half her newfound wealth. Elena exposed their cruelty and refused. Her ex pleaded for a second chance, but she scoffed, “Do you think you deserve it?” Then a powerful magnate gently proposed, “Marry me?”
After two years of marriage, Kristian dropped a bombshell. "She's back. Let's get divorced. Name your price." Freya didn't argue. She just smiled and made her demands. "I want your most expensive supercar." "Okay." "The villa on the outskirts." "Sure." "And half of the billions we made together." Kristian froze. "Come again?" He thought she was ordinary-but Freya was the genius behind their fortune. And now that she'd gone, he'd do anything to win her back.
Sunlit hours found their affection glimmering, while moonlit nights ignited reckless desire. But when Brandon learned his beloved might last only half a year, he coolly handed Millie divorce papers, murmuring, "This is all for appearances; we'll get married again once she's calmed down." Millie, spine straight and cheeks dry, felt her pulse go hollow. The sham split grew permanent; she quietly ended their unborn child and stepped into a new beginning. Brandon unraveled, his car tearing down the street, unwilling to let go of the woman he'd discarded, pleading for her to look back just once.
Madisyn was stunned to discover that she was not her parents' biological child. Due to the real daughter's scheming, she was kicked out and became a laughingstock. Thought to be born to peasants, Madisyn was shocked to find that her real father was the richest man in the city, and her brothers were renowned figures in their respective fields. They showered her with love, only to learn that Madisyn had a thriving business of her own. "Stop pestering me!" said her ex-boyfriend. "My heart only belongs to Jenna." "How dare you think that my woman has feelings for you?" claimed a mysterious bigwig.
Five years into marriage, Hannah caught Vincent slipping into a hotel with his first love-the woman he never forgot. The sight told her everything-he'd married her only for her resemblance to his true love. Hurt, she conned him into signing the divorce papers and, a month later, said, "Vincent, I'm done. May you two stay chained together." Red-eyed, he hugged her. "You came after me first." Her firm soon rocketed toward an IPO. At the launch, Vincent watched her clasp another man's hand. In the fitting room, he cornered her, tears burning in his eyes. "Is he really that perfect? Hannah, I'm sorry... marry me again."
Kaelyn devoted three years tending to her husband after a terrible accident. But once he was fully recovered, he cast her aside and brought his first love back from abroad. Devastated, Kaelyn decided on a divorce as people mocked her for being discarded. She went on to reinvent herself, becoming a highly sought-after doctor, a champion racer, and an internationally renowned architectural designer. Even then, the traitors sneered in disdain, believing Kaelyn would never find someone. But then the ex-husband’s uncle, a powerful warlord, returned with his army to ask for Kaelyn’s hand in marriage.
© 2018-now CHANGDU (HK) TECHNOLOGY LIMITED
6/F MANULIFE PLACE 348 KWUN TONG ROAD KL
TOP
GOOGLE PLAY